
Il percorso chiede alle persone interessate di rendersi protagoniste attive per dare un nuovo corso al complesso industriale dismesso. Per questo nei prossimi mesi sono previsti sopralluoghi, incontri di discussione e strumenti per la raccolta di idee e bisogni da parte della cittadinanza.
L’ex Fornace, che si trova nei pressi della frazione di Rughi, rappresenta per la popolazione un luogo di particolare valore storico e simbolico, diventato di proprietà comunale grazie all’acquisizione a fine 2022. È per questa ragione che l’amministrazione comunale ha promosso un percorso partecipativo, condotto e curato dalle figure facilitatrici di Eubios, per ascoltare innanzitutto la cittadinanza e progettare assieme il futuro del luogo.

Si tratta dunque di un luogo identificativo per la popolazione di Porcari: da sede di lavoro per molti operai nella seconda metà del secolo scorso, a sito di interesse per l’archeologia industriale, nonché luogo di valore paesaggistico, dato che la dismissione del sito ha generato un’ampia area verde, anch’essa da tutelare e valorizzare.
L’indirizzo dell’amministrazione è lo sviluppo di un nuovo polo culturale per la città, ma sarà il percorso partecipativo a far emergere i desiderata della popolazione, offrendo nuove opportunità di rigenerazione per l’ex fornace Pellegrini.

News correlate
11.05.2024
Da Casa della Salute a Casa della Comunità
Oggi, sabato 11 maggio 2024, porte aperte alla Casa della Comunità di Puianello. Un momento di incontro e festa come…
21.04.2024
Parole Passi Sogni 2024: generazioni narranti
Si è svolto domenica 21 aprile 2024 il primo workshop del percorso partecipativo Parole Passi Sogni, rivolto alla…
09.03.2024
Maverik Lab: di nuovo in ballo per il bene comune
Sabato 9 marzo 2024 si è svolto l’evento di riappropriazione e cura dell’ex discoteca Maverik a Montecastello, in…