IntERactions: una rete attiva di giovani per la Bassa Reggiana
Martedì 21 gennaio 2025 si è svolto a Guastalla l’ultimo incontro di IntERactions, il percorso partecipativo voluto dall’Unione dei Comuni Bassa Reggiana per il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni. Il progetto si propone di costruire una rete civica di ragazze e ragazzi in grado di proporre e sviluppare progetti concreti per il miglioramento del territorio. Si tratta dunque di un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra i giovani e le istituzioni locali.

Durante il percorso, curato in tandem da Eubios e Form_Attiva, i partecipanti hanno potuto esprimere idee e necessità durante una serie di incontri territoriali, in cui sono state raccolte proposte specifiche per ciascun comune dell’Unione. Questi incontri hanno favorito la creazione di una visione collettiva e l’emersione di progettualità basate sui reali interessi dei giovani. Inoltre, il processo ha permesso alla componente politica di identificare, tramite un Lego Serious Play, strategie di sviluppo locale per le politiche giovanili dell’Unione.

Per facilitare il confronto e lo scambio, nell’ultimo incontro abbiamo adottato un metodo ispirato al World Cafè. Attraverso questa metodologia, i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi in piccoli gruppi e individuare le tematiche prioritarie per lo sviluppo delle politiche giovanili all’interno dell’Unione. Questo approccio ha garantito un’interazione stimolante, favorendo la condivisione di punti di vista e l’ideazione di soluzioni concrete.
L’elemento chiave dell’incontro è stato il coinvolgimento diretto dei giovani nella revisione delle linee guida e degli obiettivi emersi dal lavoro della componente politica dei comuni. Le ragazze e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di proporre modifiche e integrazioni, rendendo il documento finale maggiormente rappresentativo delle loro istanze. Questo passaggio ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo, in cui le politiche giovanili vengono sviluppate con e per i giovani.
Trattandosi di un processo co-finanziato ai sensi della Legge Regionale n. 15/2018, a breve verrà redatta la relazione finale di rendicontazione, mentre il Documento di Proposta Partecipata, contenente le proposte per l’ente decisore, ossia l’Unione dei Comuni, è già stato completato e validato dal Tecnico di garanzia per la partecipazione della regione Emilia-Romagna.
News correlate
21.04.2024
Parole Passi Sogni 2024: generazioni narranti
Si è svolto domenica 21 aprile 2024 il primo workshop del percorso partecipativo Parole Passi Sogni, rivolto alla…
09.03.2024
Maverik Lab: di nuovo in ballo per il bene comune
Sabato 9 marzo 2024 si è svolto l’evento di riappropriazione e cura dell’ex discoteca Maverik a Montecastello, in…
06.02.2024
Planning by Bike: mobilità dolce nella Bassa Reggiana
Si è concluso ufficialmente martedì 6 febbraio 2024 il percorso partecipativo promosso dall'Unione Bassa Reggiana e…
News correlate
21.04.2024
Parole Passi Sogni 2024: generazioni narranti
Si è svolto domenica 21 aprile 2024 il primo workshop del percorso partecipativo Parole Passi Sogni, rivolto alla…
09.03.2024
Maverik Lab: di nuovo in ballo per il bene comune
Sabato 9 marzo 2024 si è svolto l’evento di riappropriazione e cura dell’ex discoteca Maverik a Montecastello, in…
06.02.2024
Planning by Bike: mobilità dolce nella Bassa Reggiana
Si è concluso ufficialmente martedì 6 febbraio 2024 il percorso partecipativo promosso dall'Unione Bassa Reggiana e…