Planning by bike

Premessa

Planning by bike è il percorso partecipativo che l’Unione Bassa Reggiana ha realizzato in sinergia con la procedura di redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale Intercomunale di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio (Reggiolo ha già il nuovo PUG approvato quale ente sperimentatore individuato dalla Regione). Obiettivo: coinvolgere le diverse realtà sociali e la popolazione, in primis quella giovanile, nella definizione delle strategie future per il potenziamento delle connessioni ciclabili e della rete di mobilità dolce.

Anno:
2023

Committente:
Unione dei Comuni della Bassa Reggiana

Tema di applicazione:
Sviluppo sostenibile • Mobilità lenta • Urbanistica partecipata • Nuove generazioni

Problema

Cogliendo l’opportunità legata alla definizione del nuovo Piano, il percorso ha voluto favorire la costruzione di visioni condivise del futuro dell’Unione Bassa Reggiana. Nello specifico, facendo leva sulle interazioni tra diversi soggetti locali e sulle loro rappresentazioni, si è proposto di raccogliere indicazioni e stimolare proposte per creare nuovi tracciati ciclabili e completare quelli esistenti, delineare percorsi casa-scuola e casa-lavoro, collegare servizi di prossimità, valorizzare luoghi di aggregazione, favorire l’attività fisica e la fruizione turistica del territorio.

Azione e soluzione del problema

Le attività del percorso, a cura di Eubios e Form_Attiva, sono state pensate tenendo conto del ruolo fondamentale degli abitanti nell’analisi e nella trasformazione dei contesti urbani di riferimento e ponendo attenzione alla valorizzazione delle loro conoscenze per la promozione del territorio come “bene comune”, di cui amministrazioni e cittadini si prendono cura in modo condiviso. Tante le attività realizzate, rivolte –anche se in forma non esclusiva- alla cosiddetta Generazione Z e ai Millennials under 35: due momenti formativi, un questionario online, due laboratori pubblici di co-progettazione, tavoli di lavoro con lo staff dell’Unione, le amministrazioni comunali, i soggetti partner e le altre realtà locali. Non sono mancati momenti divertenti e coinvolgenti in luoghi informali, come il laboratorio riservato agli under 35 presso un locale sul lido Po di Guastalla, con apericena finale e gadget in omaggio (un kit per la bici).

Risultati ottenuti

Le proposte emerse dal percorso partecipativo rappresentano linee di indirizzo riguardanti tematiche rilevanti e prioritarie come lo sviluppo sostenibile, la sicurezza stradale, l’educazione alla mobilità alternativa all’auto privata. Tali proposte sono state trasmesse all’Ufficio di Piano dell’Unione, che, insieme ai tecnici progettisti, le ha integrate nei documenti e negli elaborati del nuovo PUG intercomunale. Le proposte di nuovi tracciati ciclabili e di completamento di quelli esistenti, raccolte durante i laboratori, sono consultabili su MyMaps.

Scopri come riusciamo a trasformare la complessità in condivisione

I nostri servizi

Conosciamocimeglio

Vuoi saperne di più su di noi o richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Lasciaci i tuoi recapiti e un breve messaggio con la tua richiesta: ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.




    Progetti correlati

    Progetti correlati

    tutti i progetti