Ripartiamo dalla stazione
Premessa
“Ripartiamo dalla Stazione” è un’iniziativa che guarda al futuro della comunità di Russi attraverso un percorso partecipativo. Fulcro dell’operazione: la stazione ferroviaria di Russi e l’adiacente area produttiva dismessa ex Faedi. Promosso dall’associazione sportiva Basket Club Russi in collaborazione con il comune di Russi e la società proprietaria dell’area, il progetto vuole creare le basi per un piano-programma che favorisca il riuso e la valorizzazione degli spazi in condizioni di abbandono. L’obiettivo è trasformare questa zona strategica in un punto di riferimento per la cittadinanza, soprattutto per i giovani, creando nuovi spazi aperti alla comunità, dedicati allo sport, all’aggregazione, ai servizi collettivi.
Anno:
2020-2021
Committente:
Basket Club Russi ASD
Tema di applicazione:
Rigenerazione Urbana • Usi Temporanei • Beni Comuni • Nuove generazioni
Problema
L’area in questione, per la sua posizione all’interno del territorio comunale, rappresenta un’opportunità per creare un polo attrattivo e sviluppare una nuova centralità urbana. L’ambito di circa due ettari, infatti, costituisce un vasto vuoto urbano, con la presenza sia di spazi aperti da riqualificare che di immobili dismessi. Il tutto scarsamente utilizzato e in condizioni di incuria e abbandono, che generano percezione di disagio ed insicurezza, soprattutto di sera. La rigenerazione intende dare vita a un nuovo spazio per la cittadinanza, favorendo un ambiente pubblico capace di rispondere alle esigenze della comunità locale.
Da qui la necessità di sviluppare, innanzitutto, una visione comune per il luogo, condivisa con i cittadini, le istituzioni e le associazioni.
Azione e soluzione del problema
Eubios è stata individuata come realtà chiave per guidare la cittadinanza in un percorso partecipativo volto a sviluppare una visione condivisa per l’area ex Faedi, la stazione di Russi e le aree circostanti. L’obiettivo è definire le linee guida per un piano organico basato sulle proposte e sulle indicazioni emerse dagli incontri sviluppati durante il percorso, svolti in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni locali. Il contributo di Eubios è stato utile per valorizzare la creatività diffusa e le competenze presenti, supportando la formazione di un tavolo di lavoro allargato che coinvolgesse attori locali, imprese, operatori economici e istituzioni. Il progetto si è rivelato particolarmente stimolante grazie alla sinergia creata con la cittadinanza, che ha assunto un ruolo attivo nell’immaginazione e la progettazione degli spazi. Le attività realizzate, rivolte a giovani, studenti, sportivi, volontari, associazioni, operatori culturali e artistici, hanno prodotto idee per l’attivazione di usi temporanei sperimentali. Attraverso questi si punta a restituire alla comunità un luogo sicuro, inclusivo e accogliente, fungendo da catalizzatore per il processo di rigenerazione a medio e lungo termine.
Risultati ottenuti
Con il coinvolgimento dei partecipanti sono stati analizzati bisogni, esigenze e proposte, ponendo le basi per definire gli elementi chiave e le linee guida per la rigenerazione di un luogo flessibile e multifunzionale. L’obiettivo per il comune è creare uno spazio che possa essere vissuto durante tutta la giornata, offrendo attività sportive, opportunità di svago, programmi culturali e servizi alla persona.
L’incontro tra sport e rigenerazione urbana, due ambiti apparentemente distanti, ha dato vita a elementi innovativi e generativi per la riqualificazione. È stata immaginata la creazione di un community hub capace di favorire scambi e interazioni, dove si intrecciano occasioni di vicinanza tra individui e gruppi. Si tratta di luoghi che intendono promuovere processi di ibridazione sociale, amplificando le possibilità di aggregazione e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
La sfida è stata anche quella di riconoscere che il degrado si può contrastare con la creazione di una nuova qualità ambientale (sostenibilità) e architettonica, riconosciuta dalla collettività come portatrice di innovazione, anche sociale, di sicurezza, di sostenibilità in senso ampio. Creare spazi innovativi, sicuri e inclusivi può diventare un motore di sviluppo sostenibile, contribuendo a migliorare la qualità della vita attraverso servizi come luoghi per il lavoro agile, lo sport, il tempo libero, la mobilità dolce.
Conosciamocimeglio
Vuoi saperne di più su di noi o richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Lasciaci i tuoi recapiti e un breve messaggio con la tua richiesta: ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.